Controlla
CONTROLLA IL TUO VINO
 
 
 
Devi utilizzare la funzione controllo quando sai già qual è il vino da verificare: vuoi infatti acquistare un certo vino, o capire meglio cosa ti hanno regalato, o vuoi valutare i ricarichi delle liste dei vini, o i prezzi in enoteca o al supermercato? Consulta la Banca Dati e troverai quanto cerchi!
 
Se la tua etichetta è stata intercettata almeno una volta dai nostri 46 esperti, certamente la troverai.
 
Potrai leggere tutte le informazioni base sul vino, in particolare il costo o meglio il suo ordine di grandezza(la grande maggioranza dei costi è stata reperita da Internet, raramente dai produttori e non molto spesso dalle guide) e soprattutto la valutazione finale raggiunta.
 
Cliccando sul pulsante a destra dell'indirizzo Internet nella scheda vino potrai collegarti al sito del produttore se esiste - indispensabile per trattare direttamente eventuali acquisti - o altro sito che contiene comunque informazioni sul vino.

La ricerca è facile; sarà sufficiente inserire nella casella una delle parole del nome del vino, ovviamente il nome proprio, se c'è.Ricordati che devi avere sottomano la bottiglia e la sua etichetta.
 
Esempio:   Tistin Roero Arneis:  Inserirò naturalmente la parola "Tistin"
 
Poiché il computer potrebbe trovare comunque più etichette Tistin, è bene inserire nell’apposita casella il nome del produttore (basta una parola della sua denominazione, comunque quella più specifica).
 
Questa casella di ricerca à attiva solo se è stato immesso il nome del vino.
 
Il nome del Produttore è essenziale quando si ricercano vini tipo Amarone, Brunello, Barolo. Se non si facesse in questo modo, il computer risponderebbe di aver trovato decine o centinaia di questi vini .
Il computer potrebbe trovare piu' di un vino con lo stesso nome dello stesso produttore; è il caso del Chianti, accanto a cui si dovrebbe inserire Classico, o Riserva, o Superiore.