Banca Dati dei vini
PER COMPRENDERE MEGLIO IL SISTEMA
 
La Banca Dati contiene attualmente 31.946 etichette, e 10.971 produttori.
Sono state raccolte per ogni etichetta le informazioni base caratteristiche, direttamente dalle fonti, o dai siti dei produttori, o da ricerche su Internet; questo è certamente un valore aggiunto per la Banca Dati, è difficile, infatti, che una sola di queste fonti le contenga tutte:

Nome vino: E’ indispensabile per trovare nella Banca Dati l’etichetta che vogliamo controllare. I nomi sono riportati per esteso, ma per la ricerca è opportuno utilizzare solo quelli che lo caratterizzano.
Tipo vino: rosso, bianco, rosato, spumante,prosecco, dolce sono i principali. da utilizzare per le ricerche.
Gradi alcolici: Questa informazione, sicuramente ricercata dai consumatori, è invece di difficile reperimento,dato che molti produttori non la forniscono.Su Internet,con metodo e pazienza, si riesce a raccoglierla. Nella Banca Dati appare raramente il termine ND quando questa operazione non è riuscita.Il filtro gradi alcolici è quindi perfettamente utilizzabile.
Anno: Non è l’anno di produzione del vino, bensì quello cui si riferisce il giudizio espresso dalle fonti.Se tale giudizio risultasse negativo, allora l'anno indicato corrisponde effettivamente all'annata.
Vitigno: Ne appare uno solo se il vino è prodotto in purezza, altrimenti sono presenti tutti gli altri utilizzati.
Nome Produttore
Regione di produzione
Costo: La ricerca dei costi è stata forse la fase più impegnativa della costruzione della Banca Dati: sono veramente ancora troppo pochi i produttori che li indicano sui loro siti, mentre guide e altre fonti sono spesso vaghe(solo classi di costo). Quindi molte pazienti e delicate ricerche su Internet! Il gioco è valsa la candela, ci sono i costi per tutte le etichette.
Perciò questi costi devono essere interpretati come ordini di grandezza, non di più! Ricordiamo che nella scheda vino appare l'ultimo costo trovato, e che eventuali cambiamenti appariranno solo se lo stesso vino sara' nuovamente menzionato.
Valutazione e Araldi: E’ sicuramente il maggior valore aggiunto della Banca Dati, perché caratterizza la qualità dell’etichetta in modo indipendente dalle fonti. Le fonti finora utilizzate sono 29, scelte tra quelle che più si impegnano nella ricerca di vini buoni a prezzi accessibili; riviste, guide, blog, associazioni di consumatori, pubblicazioni e libri, singoli esperti,etc.

 
Punteggi e valutazioni
l punteggio raggiunto è calcolato dal computer in funzione del numero di fonti e del livelli dei giudizi che ciascuna fonte ha espresso. Gli Araldi hanno il compito di annunciare i vari livelli di punteggio raggiunto.
I vini qui consigliati non sono frutto di degustazioni o test, ma dell’analisi mirata della gran massa di informazioni circolante su di loro,
1,2,3 Araldi
Per la maggior parte si tratta di vini che hanno ottenuto valutazioni da discreto a ottimo da parte di una sola fonte. Non si può escludere, naturalmente, che quella fonte abbia trovato lei sola un gran vino!
Se le fonti sono più di una, questa valutazione può essere il frutto di pareri discordi. Attenzione alle annate!
4,5,6 Araldi
Più di una fonte, nel caso quasi sempre due, si sono espresse positivamente sul vino.
Nel caso invece che appaiano più fonti, è possibile che una non sia stata entusiasta, ma risulta in minoranza rispetto agli altri esperti. In ogni caso si tratta di vini che si potranno acquistare tranquillamente, se non costano troppo.
7 Araldi
Sono i vini migliori, secondo l’opinione concorde della critica.
La probabilità di un acquisto di cui pentirsi è quindi molto bassa.
7 Araldi Gold
Alcuni vini raggiungono punteggi molto più alti rispetto ai valori medi delle classi di Araldi. 
Olimpo
Nell'Olimpo troveremo vini che raggiungono punteggi fuori scala
Divini
Sono qui quei pochissimi vini che raggiungono la quasi unanimita'  dei giudizi, tutti con valori molto alti.
 
Tra 7 Araldi Gold, Olimpo e Divini si trovano i vini notissimi e anche costosissimi, come è prevedibile se non si sono sbagliati i calcoli.
Ma -attenzione!- potreste trovare anche vini molto meno costosi che se la giocano tranquillamente con loro.
 
Attenzione (o Warning)
Vini per lo più di basso costo che sono incappati in giudizi negativi, spesso da parte di una sola fonte,magari per una sola annata.
Se si acquistano, usare la massima prudenza.