La Banca Dati parla
Una panoramica inconsueta sul Vino Italiano
Premessa
La Banca Dati on Line “Vinoracolo” contiene, alla data, oltre 31.000 Vini e oltre 10.000 cantine. I Vini vengono registrati in Vinoracolo se ottengono almeno un giudizio da parte di almeno uno dei 50 critici e/o esperti, nazionali ed esteri, sistematicamente consultati.
Attraverso un semplice modello matematico viene attribuito a ciascun vino un punteggio che tiene conto dei diversi giudizi raccolti e del livello di ciascun giudizio.
I Vini sono quindi classificati secondo il valore dei punti acquisiti, seguendo una scala piuttosto comune in USA, come riportato nella successiva Tabella Riassuntiva Generale.
E’ evidente che i valori utilizzati per la classificazione non sono frutto quindi di degustazioni, concorsi, o simili altri eventi, ma che devono essere interpretati come degli indicatori sulla qualita’ del vino, funzione strettamente collegata alla popolarita’ dell’Etichetta presso la critica. In altre parole, e’possibile che un Vino che ha ottenuto un solo giudizio eccellente da parte di un solo esperto sia il migliore di tutti; possibile, certo, ma poco probabile. Del resto e’ anche certo che un Vino che ha raccolto decine di alti giudizi da tutto il mondo sia sicuramente tra i migliori in assoluto.
Cio’ premesso, e ricordato anche per chi utilizza gia’ Vinoracolo, e’ facile comprendere che lo scopo finale di tutto il lavoro che ha portato alla realizzazione di Vinoracolo e’ quello di sostenere il normale consumatore nella ricerca dei vini migliori per i suoi gusti e per la sua tasca affidandosi alla molteplicita’ dei giudizi espressi, in Italia e all’estero.
I visitatori, alla data, hanno superato quota 25.000.
Come ormai molti sanno, la consultazione on line di Vinoracolo e’ assolutamente libera e gratuita.
La grande massa di dati raccolti sui vini valutati dalla critica specialistica, forse la piu’ grande circolante oggi in Italia, consente anche di elaborare studi e statistiche, che da un lato possono confermare quanto gli esperti gia’ sanno, con il corredo pero’ di dati precisi non sempre disponibili, dall’altro di rilevare fenomeni e curiosita’ talvolta inaspettati.
Questo articolo, dedicato a una panoramica nazionale, vuole essere soltanto il primo di una serie: analisi per Regione, vitigno, rapporti prezzo/qualita’, e cosi’ via, saranno oggetto delle prossime attivita’.
Tabella generale riassuntiva
Numero etichette registrate
|
|||||||||
Classificazione
|
Rossi
|
Bianchi
|
Rosati
|
Dolci
|
Spumanti
|
Prosecco
|
Totali
|
Percentuali
|
PrMed
|
|
|
|
|
|
|
|
|
su Totale
|
Euro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Divino > 2,000
|
19
|
2
|
0
|
1
|
2
|
0
|
24
|
0,08%
|
103
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Olimpo > 1,300
|
90
|
64
|
0
|
14
|
16
|
2
|
186
|
0,59%
|
74
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Superbo > 850
|
269
|
197
|
14
|
43
|
83
|
42
|
648
|
2,07%
|
50
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eccellente > 400
|
1.444
|
836
|
80
|
202
|
308
|
153
|
3.023
|
9,64%
|
32
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ottimo > 250
|
1.646
|
496
|
50
|
138
|
227
|
90
|
2.647
|
8,45%
|
28
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Buono > 150
|
2.696
|
1.081
|
102
|
148
|
320
|
38
|
4.384
|
13,99%
|
21
|
|
|
|
|
|
|
|
|
34,81%
|
29
|
Discreto > 100
|
482
|
483
|
|
52
|
86
|
|
1.103
|
3,52%
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accettabile > 60
|
1.371
|
683
|
68
|
123
|
203
|
56
|
2.504
|
7,99%
|
23
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poco Quotato> 40
|
5.110
|
2.393
|
242
|
408
|
802
|
196
|
9.151
|
29,20%
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poco Noto > 25
|
3.796
|
2.057
|
284
|
210
|
320
|
429
|
7.096
|
22,64%
|
13
|
|
|
|
|
|
|
|
|
63,34%
|
16
|
Mediocre < 25
|
248
|
253
|
20
|
0
|
21
|
35
|
577
|
1,84%
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totali
|
17.170
|
8.545
|
860
|
1.339
|
2.388
|
1.041
|
31.343
|
100.00%
|
20
|
Percentuali
|
54,78%
|
27,26%
|
2,74%
|
4,27%
|
7,62%
|
3,32%
|
Tipi di vino
La distribuzione di etichette secondo il tipo di vino rappresenta e conferma una realta’ Italiana ben nota. In questo caso e’ corredata da percentuali precise e attendibili, data la significativita’ del campione da cui sono state estratte.
I vini Rossi sono il 55% circa della produzione di bottiglie qualificate, il doppio dei Bianchi(27%), il che conferma che l’Italia e’ prevalentemente un Paese fortemente specializzato sui Vini Rossi.
Seguono gli Spumanti, quasi l’8%, tenendo presente che al momento nella tipologia spumanti sono compresi tutti i vini mossi(bollicine), esclusi i Prosecco che come si nota rappresentano da soli almeno il 50% delle altre bollicine.
I Dolci(4% circa) e i Rosati, poco meno del 3%, vantano una presenza significativamente minore.
Classificazione dei vini
I Vini che ottengono elevate menzioni da almeno tre fonti diverse(Buoni) fino ad almeno 20 fonti diverse (Divini) sono circa il 35% del totale: tra di essi sono compresi non solo i Vini piu noti e celebrati, ma anche altri meno noti e/o celebrati che li valgono, spesso anche con prezzi inferiori.
Il Vino Rosso che detiene anche Il primato assoluto, e con grande distacco, e’ il Sassicaia, della Tenuta San Guido Bolgheri: raccoglie 42 menzioni da 29 fonti diverse, totalizzando 4.050 punti.
Il Marchese Incisa della Rocchetta genera evidentemente soltanto numeri uno: il Sassicaia e’ infatti considerato da lui stesso il Ribot dei vini(Oscar Farinetti).
Il miglior Bianco e’ il Bianco Furore Fiorduva Costa d’Amalfi, delle Cantine Gran Furor Divina Costiera di Marisa Cuomo, che raccoglie 37 menzioni da 25 fonti diverse, totalizzando 2.973 punti.
Il miglior spumante e’ il Giulio Ferrari Extra Brut Riserva del Fondatore Trento, prodotto da Ferrari Flli Lunelli, che raccoglie 25 menzioni da 23 fonti diverse, totalizzando 2.450 punti.
Il miglior vino dolce e’ il Passito di Pantelleria Ben Rye’, prodotto da Donnafugata, che raccoglie 30 menzioni da 24 fonti diverse, totalizzando 2.751 punti.
Il Miglior Prosecco,infine, e’ il Cartizze Dry Superiore di Col Vetoraz, che raccoglie 14 menzioni da 12 fonti diverse, totalizzando 1.010 punti.
Sono davvero questi i migliori vini Italiani? Non tutti i grandi esperti saranno forse d’accordo, ma certamente si tratta delle Etichette Italiane che, dati alla mano, ottengono il maggior numero di apprezzamenti, sia in Italia che all’estero.
Il rimanente 63% dei Vini ricade nelle categorie da “Poco noto” a “Discreto”: si tratta di Etichette giudicate per lo piu’ da una sola fonte, con valutazioni da un minimo a un massimo, in questo caso non sufficiente per raggiungere classificazioni superiori.
Il grande numero di questi vini evidenzia un fenomeno le cui cause sono facilmente intuibili: il critico lavora per la maggior parte su un proprio insieme di etichette che ha valutato dopo averle scoperte. Cio’ accade soprattutto verso i piccoli produttori, presenti in gran numero in ogni Regione Italiana, non certo ferrati per quanto riguarda il lancio dei loro prodotti.
Per questo motivo si sono utilizzati i termini Poco quotati o Poco noti, non entrando nel merito della loro qualità: potrebbe infatti verificarsi che uno di questi vini sia davvero tra i migliori! Questi vini, che nessuno puo’ vantare di conoscere nella loro totalita, sono certamente interessanti sia per gli intenditori esperti, sia per i normali consumatori, anche se questi ultimi preferiranno acquistare un vino diverso, se, allo stesso prezzo, godra’ del parere positivo di piu’ fonti’
Esiste infine una categoria di Vini definiti Mediocri, poco meno del 2% del totale, che hanno raccolto giudizi negativi; tra questi vini si possono trovare anche Etichette prestigiose “vittime” di annate negative.
Una curiosita’da sottolineare: tra i mediocri non appare alcun Vino Dolce.
La bassa percentuale dei Mediocri e’ un’indicazione estremamente positiva circa la qualita’ del vino Italiano, oltre la probabilita’ molto bassa di incappare in acquisti deludenti..
Brevi considerazioni sui prezzi
Dalle analisi effettuate sui prezzi, raccolti o direttamente dai produttori o da enoteche e rivenditori, e tenendo nel dovuto conto gli ultimi ‘recenti aumenti dovuti all’inflazione e’ stato possibile calcolare i valori medi riportati nella Tabella generale.
I Vini classificati da Divini fino a Buoni hanno prezzi medi variabili da 103 fino a 21 Euro, mentre il prezzo medio complessivo risulta pari a 29 Euro.
I valori massimi di prezzo riscontrati in queste categorie variano da 3.800 Euro fino ad addirittura due Etichette da 3 Euro, rilevate nella categoria dei Buoni!
I Vini classificati da Discreti fino a Poco Noti presentano prezzi medi variabili da 18 fino a 13 Euro, con il prezzo medio complessivo pari a 16 Euro.
Spicca il prezzo medio di 23 Euro per i Vini classificati Accettabili; il fenomeno si spiega con la forte presenza di Etichette giudicate ottime, e quindi costose, da parte di una sola fonte. Specialmente per questa categoria valgono le considerazioni gia’ espresse in precedenza: si potrebbe trattare di vini eccezionali, ma qui il discorso si allontana da quanto desiderato da un normale consumatore, che certamente a parita’ di prezzo(elevato) preferira’ scegliere Etichette piu’ menzionate, se avesse intenzione di spendere.
I Vini Mediocri sono quelli che hanno i prezzi piu’ bassi; la media di 10 Euro e’ dovuta alla presenza di Etichette costose incappate in annate infelici.
Conclusioni
Lo scopo di Vinoracolo non e’ quello di scoprire i quali sono i grandi Vini Italiani; al contrario se questi risultano ai primi posti, come in realta’ accade, questi risultati sono utili solo per confermare la validita’ dei sistema di valutazione.
Il prezzo medio valutato su oltre 30.000 Etichette e’ 20 Euro, prezzo che appare indubbiamente elevato. Se da un lato occorre sottolineare che le 30.000 Etichette, godendo di almeno un giudizio positivo, e solo per questo entrando in Vinoracolo, sono comunque vini superiori alla grande massa di vini non classificati e di prezzi notevolmente inferiori, dall’altro si sta parlando solo di valori medi. Cio’ evidentemente significa che e’ possibile cercare e trovare Vini che secondo la critica non sfigurano di fronte a quelli piu’ celebrati, ma dai prezzi inferiori alla media di categoria.
Questi Vini esistono e sono anche piuttosto numerosi, e sono quelli di maggior interesse per il consumetore, messo in grado di acquistare i Vini piu’ pregiati ai prezzi inferiori: i Vini dal maggior rapporto qualita’/prezzo.
La Banca Dati Vinoracolo, frutto della passione disinteressata di un appassionato consumatore, e’ uno strumento unico disponibile liberamente proprio per il normale consumatore.
La grande massa di dati e giudizi critici raccolti puo’ quindi essere esplorata con semplicita’, e portare alla conoscenza di vini il cui valore potrebbe essere sfuggito agli esperti, che, come si e’ visto ,non possono che operare su un insieme piu’ ristretto di etichette da giudicare.
Con l’aiuto della propria Guida di fiducia consultata insieme a Vinoracolo le scelte e gli acquisti saranno piu’ sicuri e soddisfacenti.
I Vini dell’ Abruzzo
Nella Banca Dati Vinoracolo sono statI registrati tutti i vini Abruzzesi intercettati da almeno una volta da almeno uno dei 50 critici nazionali e internazionali sistematicamente consultati.
Per ogni vino, a partire dal numero e dal livello dei giudizi raccolti, viene calcolato il “consenso generale” acquisito: il numero ricavato viene considerato come l’indicatore statisticamente rappresentativo della qualità del vino.
Ovviamente non è detto che il vino con questa qualità più alta sia il migliore in assoluto, ma certamente più la qualità è alta, minori sono le probabilità di incorrere in Vini deludenti, specialmente quando i normali consumatori devono scegliere tra vini non molto noti.
Panorama
Da Vinoracolo:
Numero Cantine: 319
Numero Vini: 966
Secondo la tipologia del vino:
Tipo Vino
|
N.ro Vini
|
Percentuale
|
Rosso
|
448
|
46%
|
Bianco
|
357
|
37%
|
Rosato
|
124
|
13%
|
Dolce
|
11
|
1%
|
Spumante
|
26
|
3%
|
|
|
|
I numeri dicono che questo campione è rappresentativo della realtà Abruzzese.
Le Cantine
162 Cantine – 51% circa – sono presenti con un solo vino, altre 38 – 12 % circa - con due vini.
La cantina con più presenze è la Cantina Tollo(30 vini), seguita da Citra (29 vini), Casal Thaulero (20 vini) e Masciarelli(18 vini).
Calcolando il rapporto tra il totale dei punteggi raggiunti dai singoli vini (il loro consenso) e il loro numero, si ricava un parametro tendenzialmente illustrativo della qualità media di ogni cantina.
Prendendo in esame soltanto le Cantine presenti con almeno 3 vini, risulta la seguente graduatoria :
Cantina | Livello - Qualita' |
Edoardo Valentini | Superba |
Bio Pepe Emidio | Eccellemte |
Torre dei Beati | Eccellente |
Luigi Cataldi Madonna | Eccellente |
Valle Reale | Eccellente |
Praesidium O/ Pasquale | Eccellente |
Masciarelli | Eccellente |
La Valentina | Ottima |
I livelli di valutazione sono legati alle scale di valori utilizzate in Vinoracolo.
I Prezzi medi dei vini per ogni singola Cantina , presente con almeno tre etichette, con valore medio superiore a 20 Euro, sono, nell’ordine
Cantina | Prezzo Medio(Euro) |
Bio Pepe Emidio | 193 |
Edoardo Valentini | 120 |
D.lli Biagi | 62 |
Valle Reale | 29 |
Inalto | 29 |
Praesidium O.Pasquale | 27 |
Marramiero | 23 |
Masciarelli | 20 |
:
I Prezzi medi dei vini per ogni singola Cantina , presente con più di 5 etichette, con valore medio inferiore a 10 Euro, sono, nell’ordine:
Cantina | Prezzo Medio(Euro) |
Italo Pietrantonj | 9 |
Farnese | 9 |
Citra | 9 |
Casal Thaulero | 9 |
Talamonti | 9 |
Tollo | 8 |
Frentana | 8 |
Miglianico | 7 |
Roxan | 7 |
Colle Moro | 6 |
Spinelli | 6 |
Sangro | 4 |
I Vini Rossi (448 Etichette)
Il Montepulciano d’Abruzzo è di gran lunga il vitigno maggiormente utilizzato; e presente, vinificato in purezza, nel 90 % circa dei rossi abruzzesi
Altri vitigni utilizzati sporadicamente, e raramente in purezza, sono Aglianico, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot (6 casi in purezza), Pinot Nero, Primitivo.
I Prezzi dei vini rossi
I prezzi registrati in Vinoracolo sono rilevati sulla rete quando non sono indicati nei siti dei produttori; inoltre negli ultimi due anni si sono verificati notevoli rincari.Si consiglia pertanto di considerare i prezzi riportati soltanto come ordini di grandezza.
Il prezzo medio dei vini rossi è pari a 17 Euro.
Il rosso più costoso è il Montepulciano d’Abruzzo, annata 1977 , prezzo 580 Euro, prodotto dalla cantina Bio PepeEmidio, che raccoglie una sola menzione – Eccezionale – da Wine Spectator, ma relativamente pochi punti per ottenere alti livelli in Vinoracolo.
Le stesse considerazioni valgono per il Montepulciano d’Abruzzo annata 1970, sempre di Bio Pepe Emidio, prezzo 400 Euro, che è il secondo Rosso più costoso.
Segue il Montepulciano d’Abruzzo di Edoardo Valentini, prezzo 200 Euro, che ottiene la qualifica di Superbo, grazie a 14 giudizi buoni espressi da 10 fonti diverse.
Al prezzo di 130 Euro si trova al quarto posto il Montepulciano d'Abruzzo Dante Marramiero Selezione, di Marramiero, che raggiunge il livello di Ottimo, grazie a 7 menzioni positive.
Al prezzo di 46 Euro si trovano infine due etichette:
Montepulciano d'Abruzzo Praesidium, di Enzo Pasquale Prezza, valutato Buono
Montepulciano d'Abruzzo Fosso Cancelli, di Ciavolich, valutato Discreto
La Qualita’ dei vini rossi
Ricordando che in Vinoracolo la qualità è legata al consenso generale, vengono riportati nella tabellina che segue, per ogni livello di qualità, il
numero di vini corrispondenti e il loro prezzo medio:
Livello
|
Scala Vinoracolo
|
N.ro Vini Rossi
|
Percent.
|
Pr. Medio (Euro)
|
Eccezionale
|
Divino
|
0
|
0%
|
-
|
Magnifico
|
Olimpo
|
3
|
1%
|
48
|
Superbo
|
7 Araldi Gold
|
4
|
1%
|
65
|
Eccellente
|
7 Araldi Gold
|
33
|
7%
|
21
|
Ottimo
|
6 Araldi
|
48
|
11%
|
18
|
Buono
|
5 Araldi
|
53
|
12%
|
18
|
Dicreto
|
4 Araldi
|
35
|
8%
|
14
|
Sufficiente
|
1-2-3 Araldi
|
265
|
59%
|
16
|
Mediocre
|
Attenzione
|
7
|
2%
|
4
|
Totale Vini Rossi
|
Tre etichette ottengono il livello di qualità Magnifico, da considerare quindi come i migliori vini rossi d’ Abruzzo:
- Montepulciano di Abruzzo di Bio Pepe Emidio, prezzo 40 Euro, 16 menzioni da 12 fonti diverse
- Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma Riserva di Masciarelli, prezzo 61 Euro, 19 menzioni da 15 fonti diverse
- Montepulciano d'Abruzzo Marina Cvetic San Martino Rosso Riserva di Masciarelli, prezzo 43 Euro, 19 menzioni, da 14 fonti diverse.
I 4 vini qualificati come Superbi sono:
- Montepulciano d'Abruzzo Spelt Riserva della Fattoria La Valentina, prezzo 14 Euro, 15 menzioni da 9 fonti diverse
- Montepulciano d’Abruzzo di Edoardo Valentini, prezzo 200 Euro, già citato tra quelli costosi
- Montepulciano d'Abruzzo Malandrino di Luigi Cataldi Madonna, prezzo 11 Euro, 12 menzioni da 10 fonti diverse. Il migliore Rosso d’Abruzzo per qualità/prezzo.
- Montepulciano d'Abruzzo Toni' di Luigi Cataldi Madonna, prezzo 33 Euro, 9 menzioni da 8 fonti diverse
Il primo qualificato come eccellente è:
- Montepulciano d'Abruzzo Riserva Zanna Colline Teramane di Dino Illuminati, prezzo 21 Euro, che raccoglie 12 menzioni da 8 fonti diverse.
Potrebbe stupire il valore elevato del prezzo medio dei vini considerati sufficienti; in realta’ si possono trovare vini di prezzo elevato che hanno ottenuto una sola menzione di alto livello, poco comunque per scalare i valori di Vinoracolo. Magari l’esperto che li ha scovati ha trovato il migliore! Il normale consumatore rischiera’ di meno se scegliera’ a parita’ di condizioni i vini piu’ gettonati da piu’ esperti: le ricerche su Vinoracolo consentiranno comunque di trovare questi vini con tutte le informazioni necessarie per una scelta defintiva.
I Vini Bianchi (357 Etichette)
Pecorino 17%
Trebbiano d’Abruzzo 14%
Passerina 4%
Cococciola 3 % in crescita e tenuto sempre piu’ in considerazione (10 etichette registrate, 2 spumanti)
Si tratta di vitigni tipici del territorio
Esiste anche una produzione di Chardonnay, poco meno del 4%.
Oltre il 90% dei vini bianchi è prodotto in purezza.
Sono utilizzati sporadicamente: Montepulciano e Aglianico (vinificati in bianco), Moscato, Malvasia, Falanghina, Pinot Grigio, Riesling, Sauvignon, Garganega.
I Prezzi dei Vini Bianchi
Il prezzo medio dei vini bianchi è pari a 12 Euro.
Il Bianco più costoso è il Trebbiano d’Abruzzo di Edoardo Valentini, classificato Superbo, prezzo 110 Euro, che raccoglie 22 menzioni da 15 fonti diverse, risultando anche il migliore come livello di qualità.
Segue il “Trebbiano d’Abruzzo Riserva La Botte di Gianni” di Masciarelli, prezzo 80 Euro,
che ha raccolto una sola menzione positiva, e che quindi risulta solo Discreto per Vinoracolo.
Al terzo posto si trova il Pecorino Colli Aprutini di Bio Emidio Pepe, prezzo 50 Euro, classificato Buono, che raccoglie 2 ottimi giudizi da due fonti diverse.
Di seguito il Pecorino Casadonna Terre Aquilane di Feudo Antico, prezzo 49 Euro, classificato Buono, raccogliendo 3 menzioni da due fonti diverse.
La Qualita’ dei vini bianchi
Ricordando che in Vinoracolo la qualità è legata al consenso raccolto, vengono riportati nella tabellina che segue, per ogni livello di qualità, il numero di vini corrispondenti e il loro prezzo medio:
Livello
|
Scala Vinoracolo
|
N.ro ViniBianchi
|
Percent.
|
Pr. Medio (Euro)
|
Eccezionale
|
Divino
|
0
|
0%
|
-
|
Magnifico
|
Olimpo
|
2
|
1%
|
78
|
Superbo
|
7 Araldi Gold
|
3
|
1%
|
27
|
Eccellente
|
7 Araldi Gold
|
33
|
9%
|
14
|
Ottimo
|
6 Araldi
|
13
|
4%
|
13
|
Buono
|
5 Araldi
|
45
|
13%
|
13
|
Dicreto
|
4 Araldi
|
26
|
7%
|
10
|
Sufficiente
|
1-2-3 Araldi
|
226
|
63%
|
11
|
Mediocre
|
Attenzione
|
9
|
3%
|
6
|
Totale Vini Bianchi
|
357
|
I due vini Magnifici sono:
- “Trebbiano d’Abruzzo, di Edoardo Valentini” – Trebbiano in purezza - prezzo 110 Euro
- “Trebbiano d’Abruzzo Bio, di Bio Emidio Pepe” – Trebbiano in purezza – prezzo 45 Euro, che raccoglie 16 ottime valutazioni da 11 fonti diverse.
I tre Superbi sono:
- “Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli, di Valle Reale”- Trebbiano in purezza - prezzo 45 Euro, che raccoglie 10 menzioni da 7 fonti diverse.
- “Pecorino Frontone Alto Tirino, di Luigi Cataldi Madonna” – Pecorino in purezza -prezzo 28 Euro, che raccoglie 8 menzioni da 6 fonti diverse
- “Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli, di Masciarelli” – Trebbiano in purezza -prezzo 20 Euro, che raccoglie 7 menzioni da 6 fonti diverse.
I Vini Rosati (124 Etichette)
Il vitigno utilizzato per la produzione di vini rosati è il Montepulciano d’Abruzzo, in purezza quasi nel 100% dei casi. Il prodotto è infatti il ben noto Cerasuolo d’Abruzzo
I Prezzi dei vini rosati
Il prezzo medio dei vini rosati è pari a 11 Euro.
Il rosato più costoso – 60 Euro – è il “Cerasuolo d’Abruzzo di Edoardo Valentini “, livello Superbo, che raccoglie 6 menzioni ottime da 6 fonti diverse.
Seguono il “Cerasuolo d’Abruzzo,di Bio Emidio Pepe “– prezzo 42 Euro, livello Eccellente – e il “Cerasuolo d’Abruzzo Anfora, di Cirelli” – prezzo 26 Euro, livello Buono – e il “Cerasuolo d’Abruzzo Sotto il Ceraso, di Caprera” – prezzo 25 Euro, livello buono.
La Qualità dei vini rosati
Livello
|
Scala Vinoracolo
|
N.ro Vini Rosati
|
Percent.
|
Pr. Medio (Euro)
|
Eccezionale
|
Divino
|
0
|
0%
|
-
|
Magnifico
|
Olimpo
|
0
|
0%
|
-
|
Superbo
|
7 Araldi Gold
|
6
|
5%
|
22
|
Eccellente
|
7 Araldi Gold
|
17
|
14%
|
15
|
Ottimo
|
6 Araldi
|
9
|
7%
|
10
|
Buono
|
5 Araldi
|
22
|
18%
|
11
|
Dicreto
|
4 Araldi
|
0
|
0%
|
-
|
Sufficiente
|
1-2-3 Araldi
|
69
|
56%
|
8
|
Mediocre
|
Attenzione
|
1
|
1%
|
3
|
Totale Vini Rosati
|
124
|
I 6 vini Superbi sono, in ordine decrescente di punteggio:
- Cerasuolo d’Abruzzo Pier delle Vigne, di Luigi Cataldi Madonna, prezzo 23 Euro
- Praesidium Cerasuolo Superiore, di Praesidium- O.Pasquale, prezzo 16 Euro
- Cerasuolo d’Abruzzo, di Edoardo Valentini, prezzo 60 Euro
- Cerasuolo Hedos, da Cantina Tollo, prezzo 10 Euro
- Cerasuolo Rosa-ae, da Torre dei Beati, prezzo 9 Euro
- Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Villa Gemma, di Masciarelli, prezzo 11 Euro
Le menzioni raccolte per queste etichette sono almeno 8 da almeno 6 fonti diverse.
I Vini Dolci (11 Etichette)
I Vitigni utilizzati sono il Moscatello di Castiglione ( 4 casi), Montepulciano( 3 casi), Falanghina, Passerina.
I prezzi dei vini dolci
Il prezzo medio dei Vini Dolci è pari a 22 Euro.
Il più costoso è la “Passerina Passito Anima Munfi” di Colli Ripani, prezzo 44 Euro, ma con una sola menzione ricevuta, mentre gode del maggior livello di qualità il “Passito Clematis Rosso” di Zaccagfnini, prezzo 36 Euro, ljvello Superbo, con 9 menzioni da 7 fonti diverse.
I Vini Spumanti (26 etichette)
Il vitigno maggiormente utilizzato è il Pecorino, in 14 casi (10 in purezza)
Altri sono sporadicamente Passerina, Chardonnay, Falanghina, Montepulciano(in bianco), Montonico, Moscato, Pinot Nero, Trebbiano, Verdicchio, Cococciola.
Lo spumante più costoso è il “Martina Bianchi Biagi Brut Metodo Classico”, dai Fratelli Biagi, prezzo 30 Euro, ma con una sola menzione.
Raggiungono il livello di ottimo:
- “Spumante Pecorino Brut Voilà” di Casal Thaulero, prezzo 8 Euro
- “Spumante Brut Rosè Primae Lucis” di Citra, Montepulciano in purezza, prezzo 8 Euro
Conclusioni
Che ai primi posti si trovino i vini più noti costituisce una prova che il sistema utilizzato da Vinoracolo agisce in modo corretto. Il fatto che spesso si trovino vini di minor prezzo ma di qualità eguale se non addirittura superiore giustifica invece l’idea base di Vinoracolo, orientata verso i vantaggi disponibili per i normali consumatori, che desiderano ottenere il meglio risparmiando.
Più sono i consensi, più sono sicuri gli acquisti: un’etichetta che ottiene un solo consenso potrebbe essere il miglior vino in assoluto, ma si è certamente più sicuri acquistandone altre che a parità di prezzo godono di consensi più ampi.
Vinoracolo, che fornisce per ciascun vino tutte le informazioni indispensabili, consultabile online liberamente e gratuitamente, è lo strumento più adatto per ricercarli e trovarli,
Vinoracolo, al momento, ha ricevuto circa 22.000 visite:.
I Vini della Calabria
Premessa
Nella Banca Dati Vinoracolo sono compresi tutti i vini Calabresi intercettati da almeno uno dei 50 esperti nazionali e internazionali sistematicamente consultati.
Per ogni vino, a partire dal numero e dal livello dei giudizi raccolti, viene calcolato il “consenso generale” acquisito: il numero ricavato viene considerato come l’indicatore statisticamente rappresentativo della qualità del vino.
Ovviamente non è detto che l’etichetta con il consenso più alto sia la migliore in assoluto, ma certamente più è alto e minori sono le probabilità di incorrere in Vini deludenti.
Panorama
In Vinoracolo si raccolgono i dati seguenti:
Numero Cantine: 172
Numero Etichette: 389
Secondo la tipologia del vino:
Tipo Vini
|
N.ro Vini
|
Percentuale
|
Rossi
|
206
|
53%
|
Bianchi
|
101
|
26%
|
Rosati
|
42
|
11%
|
Dolci
|
32
|
8%
|
Spumanti Frizzanti
|
8
|
2%
|
Si tratta di numeri significativi per rappresentare la realta’ calabrese.
Le Cantine
109 Cantine – 63% circa del totale – sono presenti con un solo vino, altre 40 – 23 % del totale - con due vini.
La cantina con più presenze è la Cantina Librandi(15 vini), seguita da Vincenzo Ippolito (11 vini) e Caparra & Siciliani (10 vini).
Utilizzando come indicatore il rapporto tra il totale dei punteggi raggiunti dalle singole etichette (il loro consenso) e il numero delle etichette presenti, si ricava un parametro tendenzialmente illustrativo della qualità media di ogni cantina.
Considerando soltanto le Cantine presenti con almeno 3 etichette, risulta la seguente graduatoria:
Cantina | Livello - Qualita' |
Lybrandi Antonio & Nicodemo | Ottima |
Sergio Arcuri | Ottima |
Serracavallo | Ottima |
A' Vita | Ottima |
Cantine Statti | Ottima |
La valutazione Ottima è legata alle scale di valori utilizzate da Vinoracolo.
I Prezzi medi dei vini per ogni singola cantina sono:
Valore medio superiore a 20 Euro, nell’ordine:
Cantina
|
Prezzo medio(Euro)
|
Ceraudo Dattilo
|
26
|
Sergio Arcuri
|
25
|
Iuzzolini
|
22
|
Baccellieri
|
22
|
Spiriti Ebbri
|
22
|
Senatore
|
22
|
Valore medio inferiore a 10 Euro, nell’ordine:
Cantina
|
Prezzo medio(Euro)
|
Vinicola Enotria
|
9
|
La Pizzuta del Principe
|
9
|
Baroni Capuano
|
9
|
Visalli
|
8
|
Zagarella
|
8
|
Caparra & Siciliani
|
7
|
Zito
|
6
|
Linardi
|
5
|
Anche in queste cantine sono presenti etichette più che sicure, reperibili facilmente attraverso ulteriori ricerche su Vinoracolo.
I Vini Rossi (206 Etichette)
I vitigni utilizzati in Calabria per la produzione di vini rossi sono:
Gaglioppo in purezza in 72 etichette
Gaglioppo con di volta in volta Cabernet Sauvignon, Greco Nero, Magliocco, Merlot in 23 Etichette
Il Gaglioppo è quindi presente nel 46% dei casi, il più utilizzato in Calabria per i vini rossi, come è ben noto.
Segue il Magliocco in purezza in 23 casi, insieme ad altri in 28 casi, prevalentemente con Cabernet Sauvignon e Greco Nero.
Vari tipi di Nerello in 17 casi.
Altri vitigni utilizzati sporadicamente, raramente in purezza, sono Barbera, Calabrese, Castiglione, Nocera, Sangiovese, Marcigliana, Guarnaccia, Lacrima, Cabernet Franc, Alicante, Montepulciano, Prunesta, Syrah.
I Prezzi dei vini rossi
I prezzi registrati in Vinoracolo sono rilevati sulla rete quando piuttosto non sono indicati dai produttori, inoltre negli ultimi due anni si sono verificati notevoli rincari. Si consiglia pertanto di considerare questi prezzi soltanto come ordini di grandezza
Il prezzo medio dei vini rossi è pari a 15 Euro.
Il rosso più costoso è Unico Senator Rosso Calabria, Merlot in purezza, prodotto dalla cantina Senatore, giudicato a livello Buono(50 Euro)-
Segue il Paternum di Iuzzolini, Magliocco in purezza, giudicato a livello Ottimo (45 Euro).
La Qualita’ dei vini rossi
Ricordando che in Vinoracolo la qualità è legata al consenso raccolto, vengono riportati nella tabellina che segue, per ogni livello di qualità, il numero di vini corrispondenti e il loro prezzo medio:
Livello - Qualità
|
N.ro Vini Rossi
|
Percentuale
|
Prezzo Medio(Euro)
|
Eccezionali
|
-
|
-
|
-
|
Magnifici
|
-
|
-
|
-
|
Superbi
|
2
|
1%
|
24
|
Eccellenti
|
13
|
6%
|
20
|
Ottimi
|
16
|
8%
|
17
|
Buoni
|
32
|
16%
|
16
|
Discreti
|
15
|
7%
|
12
|
Sufficienti
|
127
|
62%
|
14
|
Mediocri
|
1
|
0%
|
8
|
Totale Vini Rossi
|
L’etichetta che raggiunge il massimo livello di qualità(Superbo) è il “Ciro’ Rosso Classico Superiore Riserva Duca Sanfelice” – Gaglioppo in purezza - dal prezzo di soli 13 Euro, prodotta da Librandi Antonio & Nicodemo.
Questa etichetta, infatti, raccoglie 13 giudizi molto positivi da 8 fonti diverse.
Anche l’altro vino classificato superbo è prodotto da Librandi Antonio & Nicodemo: si tratta di “Rosso Gravello Val di Neto” – Gaglioppo e Cabernet Sauvignon - , prezzo 14 Euro.
Raccoglie 12 giudizi molto positivi da 8 fonti diverse.
Il maggior prezzo medio dei vini sufficienti si spiega con la grande numerosità delle cantine presenti con un solo prodotto di alto prezzo, magari accreditato di un unico elevato giudizio, ma non sufficiente per salire nella scala dei valori di Vinoracolo.
I Vini Bianchi (101 Etichette)
I vitigni presenti e utilizzati in Calabria per la produzione di vini bianchi sono:
Il Greco Bianco : è utilizzato in purezza nel 40% circa i vini, insieme ad altri vitigni bianchi in un ulteriore 10%.
Altre presenze significative sono il Pecorello e il Mantonico, accreditati di un 10% ciascuno, nella gran maggioranza dei casi vinificati in purezza.
Altri vitigni presenti, ma non caratterizzanti il territorio sono Ansonica, Guardavalle, Malvasia, Chardonnay (in diversi casi), Riesling, Sauvignon, Gewurztraminer(in un solo caso), Zibibbo, Inzolia, Guarnaccia Bianca, Vujno, Trebbiano.
I Prezzi dei Vini Bianchi
Il prezzo medio dei vini bianchi è pari a 12 Euro.
Il Bianco più costoso è “lo straniero” “Frasnita” (Riesling) prodotto da Spiriti Ebbri, 36 Euro, classificato sufficiente. Infatti gode di una sola menzione: 2 Bicchieri del Gambero Rosso.
Segue il “Bianco Mantonico Calabria”, dalle Cantine Statti, prezzo 32 Euro, giudizio Ottimo.
La Qualità dei vini bianchi
Nella tabellina che segue vengono riportati, per ogni categoria di qualità, il numero di vini presenti e il loro prezzo medio.
Livello - Qualità
|
N.ro Vini Bianchi
|
Percentuale
|
Prezzo Medio(Euro)
|
Eccezionali
|
0
|
-
|
-
|
Magnifici
|
0
|
-
|
-
|
Superbi
|
0
|
-
|
-
|
Eccellenti
|
8
|
8%
|
13
|
Ottimi
|
4
|
4%
|
16
|
Buoni
|
11
|
11%
|
12
|
Discreti
|
4
|
4%
|
11
|
Sufficienti
|
70
|
69%
|
12
|
Mediocri
|
4
|
4%
|
4
|
Totale Vini Bianchi
|
101
|
Le due migliori etichette tra gli 8 eccellenti sono ,a pari punteggio:
- “Mantonico Bianco Efeso Val di Neto” – Mantonico in purezza - prodotto da Librandi Antonio & Nicodemo. Prezzo 15 Euro. Raccoglie 8 buone menzioni da 6 fonti diverse.
- “Pecorello Grisara Val di Neto” – Pecorello in purezza – prodotto da Ceraudo Dattilo.
Prezzo 23 Euro. Raccoglie 7 ottime menzioni da 5 fonti diverse.
I Vini Rosati (42 Etichette)
I vitigni presenti e utilizzati in Calabria per la produzione di vini rosati sono:
Altri vitigni – presenze sporadiche – sono Aglianico, Barbera, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Greco Nero, Nocera, Nerello Calabrese, Cabernet Franc, Merlot, Malvasia Nera.
Il Mantonico è utilizzato in poco meno di una decina di casi.
I Prezzi dei vini rosati
Il prezzo medio dei vini rosati è pari a 9 Euro.
Il rosato più costoso – 27 Euro – è il Ji Jan della Cantina Menat(sufficiente) che raccoglie una sola menzione positiva da un noto wine-blogger
Seguono Orange Calabria di Benvenuto Celeste Giuseppe e Rosato Grayasusi Etichetta Argento Val di Neto di Ceraudo Dattilo, entrambi di livello ottimo con lo stesso prezzo di 20 Euro.
La Qualità dei vini rosati
Livello - Qualità
|
N.ro Vini Rosati
|
Percentuale
|
Prezzo Medio(Euro)
|
Eccezionali
|
0
|
-
|
-
|
Magnifici
|
0
|
-
|
-
|
Superbi
|
0
|
-
|
-
|
Eccellenti
|
7
|
17%
|
11
|
Ottimi
|
4
|
10%
|
9
|
Buoni
|
4
|
10%
|
10
|
Discreti
|
0
|
0%
|
-
|
Sufficienti
|
25
|
60%
|
9
|
Mediocri
|
2
|
5%
|
4
|
Totale Vini Rosati
|
42
|
Le due migliori etichette tra le 7 eccellenti sono ancora Orange Calabria di Benvenuto Celeste Giuseppe e il Cirò Rosato di Librandi Antonio & Nicodemo (6 Euro soltanto).
I Vini Dolci (32 Etichette)
I Vitigni maggiormente utilizzati sono il Greco di Bianco (una decina di casi), Moscato di Saracena, Mantonico, Malvasia, e poi sporadicamente Zibibbo, Pecorello, Guarnaccia, Odoraca, Moscatello, Calabrese, Chardonnay, Sauvignon.
I prezzi dei vini dolci
Il prezzo medio dei Vini Dolci è pari a 22 Euro.
Il più costoso è il Doro Be di Ceraudo Dattilo, Mantonico in purezza, 61 Euro, massimo prezzo anche nella Regione, che raccoglie soltanto un livello di sufficienza, conseguente peraltro a un’unica valutazione di 4 Bicchieri dell’Espresso.
Segue “Moscato Passito al Governo di Saracena” di Cantine Viola, prezzo 45 Euro.
La Qualità dei vini dolci
Eccezionali
|
0
|
-
|
-
|
Magnifici
|
1
|
3%
|
45
|
Superbi
|
0
|
-
|
-
|
Eccellenti
|
7
|
22%
|
24
|
Ottimi
|
3
|
9%
|
30
|
Buoni
|
1
|
3%
|
16
|
Discreti
|
0
|
0%
|
-
|
Sufficienti
|
20
|
63%
|
22
|
Mediocri
|
0
|
0%
|
0
|
Totale Vini Dolci
|
32
|
Il vino Classificato Magnifico è il “Moscato Passito al Governo di Saracena”, (Malvasia, Guarnaccia, Moscatello) da Cantine Viola, dal prezzo di 45 Euro. La valutazione Magnifico deriva dalla raccolta di ben 16 menzioni di alto livello espresse da 9 fonti diverse.
Si tratta pertanto del miglior vino della Calabria, essendo il solo che raggiunge la qualifica di Magnifico. Si ribadisce, il migliore nel senso di apprezzamento e popolarità nel mondo della critica nazionale e internazionale.
Segue a debita distanza, ma con la qualifica di primo degli eccellenti il “Moscato Passito Mastro Terenzio Pollino Terre di Cosenza”- Malvasia, Guarnaccia, Odoraca, Moscato, prodotto da Feudo dei Sanseverino, prezzo 22 Euro
I Vini Spumanti e mossi(8 etichette)
Dato il numero piuttosto baso di etichette, si segnalano di seguito soltanto gli aspetti più significativi.
Una sola etichetta guadagna il livello di eccellente, tutte le altre, tranne una mediocre, sono soltanto sufficienti.
E’ eccellente lo Spumante Brut Metodo Classico Zoe - Riesling – dell’Azienda Agricola Pacelli. Prezzo 24 Euro.
Conclusioni
Gli amanti del vino, dai normali consumatori di tutti i giorni, dai ricercatori delle eccellenze e dai raffinati sommelier o simili, possono trovare quello che cercano anche in Calabria, e i dati raccolti lo dimostrrano. Forse le ricerche sono più complicate e i rischi di delusione più accentuati, ma è proprio per evitare questo, agevolando al meglio le ricerche che è stato creato Vinoracolo.
Utilizzatelo, gratuitamente e senza alcuna condizione.